top of page

Gente del Sud

Nicola Sansone è figlio del Sud e come tale ne conosce fino in fondo le storie, le tradizioni, la vita, le aspettative e le prospettive. Sono tanti gli scatti, di altrettanti tanti fotografi, realizzati nel meridione a cavallo degli anni 50, che hanno il sapore del tempo passato, che portano insiti l’interesse del “come eravamo” o “erano”, che sollecitano lo stupore, il ricordo, la condivisione o la distanza, ma non tutti sanno essere il compendio di una storia e diventare icone di un modo di vivere: per esserlo, il regista della rappresentazione, in questo caso il fotografo, deve avere una capacità narrativa e una sensibilità culturale solo grazie alle quale raccontare il quotidiano diventa straordinario e la fotografia si trasforma in documento. Nicola Sansone, il Sud dell’Italia, non si limita ad osservarlo, ma lo vive, lo frequenta e lo condivide. Le sue immagini appartengono a quel “neorealismo” fotografico che, con i necessari distinguo, seguono di pari passo i capolavori della cinematografia italiana.

 

© 2025 by GluGlu

 

bottom of page